Come impostare un intervento di counseling aziendale? Meglio scegliere la dimensione individuale o quella di gruppo? Se è vero che in azienda non c’è quel “movimento verso” del cliente da cui ha [...]
Nel caso in cui il management avesse deciso di introdurre il counseling nella propria azienda, quali dipendenti coinvolgere? Nel farlo, a chi affidarsi: a personale interno o a professionisti [...]
L’individuazione di chi, nell’organizzazione, può usufruire di percorsi di counseling aziendale deve essere oggetto di un’attenta analisi. La popolazione beneficiaria può variare a seconda che si [...]
Perché introdurre il counseling aziendale in Italia, dove la “cultura dell’aiuto” è assai poco diffusa? In realtà, riflettendo con maggiore attenzione, risulta che difficilmente si potrebbe [...]
Perché un’azienda dovrebbe introdurre iniziative di counseling per i propri dipendenti? Un pensiero frequente dei manager potrebbe essere: “I miei collaboratori non hanno bisogno di alcun [...]
Qual è il significato che può assumere il lavoro oggi? Alla base del prestigio e dell’autostima, esso è diventato parte integrante dell’identità della persona, non più “una delle principali [...]
Nelle aziende l’attenzione recente si sta allontanando sempre più dal classico QI (quoziente intellettivo), dando sempre più dignità anche all’aspetto emotivo (accanto a quello razionale). Ad [...]
Perché il counseling aziendale può trovare sempre più spazio nelle dinamiche lavorative attuali? La risposta risiede nei principali trend che caratterizzano oggi l’evoluzione delle [...]
Nel counseling aziendale si abbraccia una visione in cui è l’individuo che può agire trasformativamente nel suo ambiente contribuendo esso stesso al cambiamento. Così inteso, il counseling [...]
Secondo la Società Italiana di Counseling (SICO) il counseling aziendale è definito come un servizio “al quale tutti i dipendenti dell’azienda si possono rivolgere in caso di difficoltà [...]