Il coaching è una disciplina molto vicina al counseling, per la quale vale la pena fare un approfondimento anche in questo blog, a partire dalle definizioni. Ci sono diversi possibili definizioni [...]
Dal momento che il career counseling risulta essere la tipologia di intervento, se non più frequente, sicuramente più “famosa”, occorre comprendere bene le sue caratteristiche e aspirazioni. [...]
Esiste una strategia per realizzari? Persone diverse con uguali capacità o vissuti simili possono avere un diverso grado di soddisfazione e successo. Perché? La risposta, talvolta, è nella [...]
Il counseling è una relazione di aiuto che parte dall’analisi di difficoltà momentanee del cliente e, attraverso un ascolto attivo e una relazione empatica, tende a migliorare la consapevolezza [...]
Il counseling aziendale si caratterizza per alcune peculiarità specifiche rispetto al counseling individuale extra-aziendale. L’analisi della domanda non coinvolge solo il cliente (come nel [...]
Nel nostro Paese si sente parlare sempre più di counseling all’interno delle aziende ma il suo utilizzo mirato a “esplodere” dimensioni importanti per l’individuo lavoratore come le emozioni o [...]
Dove si colloca il counseling aziendale rispetto alle politiche di gestione del personale messe in atto dalle organizzazioni? L’ambito di riferimento è quello dello sviluppo delle risorse umane, [...]
Per il momento una domanda da porsi è: come le regole del setting cambiano quando si passa dal counseling extra-aziendale a quello che avviene dentro le organizzazioni? Il luogo fisico dove [...]
Un aspetto molto importante nelle dinamiche aziendali è la misurazione: ecco come impiegarla al meglio. I manager lavorano con risorse limitate a propria disposizione e ciò impone, a tutti i [...]
Il counseling è un approccio integrato alla dinamica dell’aiuto che può prendere come riferimento moltissime scuole di pensiero. Per l’esperienza vissuta sul campo, però, ce ne sono due che si [...]