Quali sono gli elementi che nel counseling tradizionale facilitano il cambiamento? Di seguito si è cercata di fare una sintesi sugli elementi che possano avere la maggiore rilevanza: una profonda [...]
Quali connessioni esistono tra la leadership e la crescita professionale che può essere agevolata da interventi di counseling aziendale? Parlando di una dimensione aziendale consolidata, la [...]
Nel “Primo rapporto sul secondo welfare in Italia”, del 2013, Giulia Mallone definisce il welfare aziendale come l’insieme di servizi forniti dall’azienda ai propri dipendenti al fine di [...]
L’approccio tipico del counseling può essere seguito anche quando occorre gestire dei focus group per facilitare l’emersione di utili riflessioni da parte dei partecipanti coinvolti. [...]
La gestione delle diversità presenti in azienda mostra una profonda connessione con il counseling. Innanzitutto, per diversity management ci si riferisce ad un approccio diversificato alla [...]
Sono molti gli approcci che si possono seguire quando si gestisce un’aula di formazione (più o meno direttivi, più o meno paritari…) ma la verità è che non esiste un modello migliore di altri, [...]
Sono molte le leve, gli atteggiamenti e le strategie che nel counseling tradizionale vengono utilizzati per condurre l’incontro con il cliente e che possono essere “adottati” nelle dinamiche [...]
Nelle aziende si utilizzano diversi strumenti per promuovere lo sviluppo delle risorse umane. Alcune iniziative riguardano la formazione tradizionale, quella esperienziale, l’outdoar training, il [...]
counselingaziendale.it nasce con l’obiettivo di promuovere l’introduzione del counseling nelle aziende italiane, descrivendo teoria e pratica di questo approccio anche attraverso [...]