Counseling e Politiche delle Risorse Umane
Dove si colloca il counseling aziendale rispetto alle politiche di gestione del personale messe in atto dalle organizzazioni? L’ambito di riferimento è quello dello sviluppo …
Dove si colloca il counseling aziendale rispetto alle politiche di gestione del personale messe in atto dalle organizzazioni? L’ambito di riferimento è quello dello sviluppo …
Per il momento una domanda da porsi è: come le regole del setting cambiano quando si passa dal counseling extra-aziendale a quello che avviene dentro …
Un aspetto molto importante nelle dinamiche aziendali è la misurazione: ecco come impiegarla al meglio. I manager lavorano con risorse limitate a propria disposizione e …
L’Importanza della Misurazione Nel Counseling Aziendale Leggi tutto »
Il counseling è un approccio integrato alla dinamica dell’aiuto che può prendere come riferimento moltissime scuole di pensiero. Per l’esperienza vissuta sul campo, però, ce …
I Principali Orientamenti Teorici Utili per il Counseling Aziendale Leggi tutto »
Come impostare un intervento di counseling aziendale? Meglio scegliere la dimensione individuale o quella di gruppo? Se è vero che in azienda non c’è quel …
Nel caso in cui il management avesse deciso di introdurre il counseling nella propria azienda, quali dipendenti coinvolgere? Nel farlo, a chi affidarsi: a personale …
Come Individuare i Destinatari del Counseling Aziendale Leggi tutto »
L’individuazione di chi, nell’organizzazione, può usufruire di percorsi di counseling aziendale deve essere oggetto di un’attenta analisi. La popolazione beneficiaria può variare a seconda che …
Perché introdurre il counseling aziendale in Italia, dove la “cultura dell’aiuto” è assai poco diffusa? In realtà, riflettendo con maggiore attenzione, risulta che difficilmente si …
Perché un’azienda dovrebbe introdurre iniziative di counseling per i propri dipendenti? Un pensiero frequente dei manager potrebbe essere: “I miei collaboratori non hanno bisogno di …